

Il Dolcetto

Torta Oreo
Ingredienti:
Farina di grano tenero, cacao amaro, burro, zucchero, uova, latte fresco, lievito per dolci, mascarpone, panna fresca, estratto di vaniglia, zucchero a velo vanigliato, cioccolata, biscotti, cioccolato fondente.
Allergeni:
Contiene: Glutine, Latte e Uova
Altre Informazioni: Assenza di sostanze che causano ipersensibilità Dir 2003/89/CE.
Shelf Life:
Conservare in luogo fresco fra +0° C e i +4° C.
Descrizione:
La Oreo Cake, o più comune mente detta Torta Oreo, origina nel territorio amercicano. Ben nota per il gusto che ha rapito i palati di ogni paese, ha generato un vero e proprio boom dei dolci a base del noto biscotto.
"Cioccolatosa" e farcita con due strati di crema, conserva la sua flagranza alla base e celando in se piccoli pezzetti di biscotto.


Torta Cassata Siciliana
Ingredienti:
Farina di greano tenero, fecola di patate, uova, ricotta di pecora, zucchero, vanillina, gocce di cioccolato fondente, farina di mandorle, acqua, colorante alimentare verde, frutta candita, sale.
Allergeni:
Contiene: Glutine, Uova, Latte di pecora
Altre Informazioni: Assenza di sostanze che causano ipersensibilità Dir 2003/89/CE.
Shelf Life:
Conservare in luogo fresco fra +0° C e i +4° C.
Descrizione:
La cassata è il dolce siciliano per eccellenza, è uno dei più conosciuti e apprezzati al mondo. La cassata è la torta a base di ricotta di pecora, pan di Spagna, pasta reale, frutta candita e glassa di zucchero. Le origini del suo nome non sono certe, si pensa che possa derivare dall’arabo qas’at, “bacinella” o dal latino caseum, “formaggio”. Quello che cambia maggiormente è l’aspetto esteriore che può variare da una scarna decorazione di glassa e un po’ di scorza d’arancia candita fino a una grande costruzione baroccheggiante con perline colorate e frutti canditi.

Descrizione:
La torta Caprese è nata per caso, come tutte le cose buone. E’ opera di un cuoco caprese, Carmine di Fiore, che nel 1920 si trovò a fronteggiare un imprevisto: nella sua cucina capitarono tre uomini della malavita, probabilmente legati ad Al Capone. Il cuoco stava cucinando una torta, ma nell’agitazione dimenticò un ingrediente. E così venne fuori la Caprese, che risultò un gran successo. La torta è a base di mandorle e cacao con una spolverata di zucchero a velo. Diffusa anche a Sorrento e Amalfi, la Caprese è diventata un simbolo della pasticceria partenopea.

Torta Caprese
Ingredienti:
Mandorle tritate, farina di mandorle, zucchero, cioccolato fondente, burro, uova, rhum, fecola di patate, cacao amaro, zucchero a velo.
Allergeni:
Contiene: Mandorle
Altre Informazioni: Assenza di sostanze che causano ipersensibilità Dir 2003/89/CE.
Shelf Life:
Conservare in luogo fresco fra +0° C e i +4° C.

Descrizione:
La crostata del bosco è il dolce perfetto per un compleanno o un fine pasto, leggero ma articolato allo stesso tempo. Inoltre non è una semplice crostata di frutta sotto si nasconde una piacevole sorpresa morbida e saporita, la crema chantilly, che accompagnerà alla parte croccante della frolla; un tocco in più che farà esaltare il gusto fresco e ricercato dei frutti di bosco.

Crostata Chantilly e Frutti di Bosco
Ingredienti:
Farina di grano tenero, burro, zucchero, uova, limone, crema chantilly, bagna, frutti di bosco.
Allergeni:
Contiene: Glutine, Latte e Uova
Altre Informazioni: Assenza di sostanze che causano ipersensibilità Dir 2003/89/CE.
Shelf Life:
Conservare in luogo fresco fra +0° C e i +4° C.

Descrizione:
Il babà è entrato a pieno titolo nella tradizione della pasticceria Napoletana, sia sotto forma di un grosso ciambellone servito con panna montata, sia più piccolo con crema pasticcera e amarene , oppure oblungo a forma di fungo, di varie misure; è bagnato nel rhum e insieme alla sfogliatella rappresenta uno dei dolci tipici della tradizione napoletana.

Torta Babà
Ingredienti:
Farina di grano tenero, uova, burro, latte, zucchero, lievito, sale, bagna al rhum, panna e frutta per decorare.
Allergeni:
Contiene: Glutine, Latte e Uova
Altre Informazioni: Assenza di sostanze che causano ipersensibilità Dir 2003/89/CE.
Shelf Life:
Conservare in luogo fresco fra +0° C e i +4° C.

Descrizione:
La torta Pan di stelle e’ un dolce composto da un’alternanza di strati di biscotti Pan di stelle imbevuti nel latte, nutella e panna montata. Trattasi di un dolce semplice e veloce nella preparazione, ma dal gusto delicato e molto apprezzato. Unisce alla morbidezza e delicatezza della crema, la croccantezza del biscotto .

Torta Pan di Stelle
Ingredienti:
Biscotti al cacao, cioccolata, panna zuccherata, latte, cacao amaro.
Allergeni:
Contiene: Glutine e Latte
Altre Informazioni: Assenza di sostanze che causano ipersensibilità Dir 2003/89/CE.
Shelf Life:
Conservare in luogo fresco fra +0° C e i +4° C.

Descrizione:
Trattasi di una torta meravigliosa quanto gustosa. Ideale per occasioni importanti e non proprio dietetica, ma con il suo ricco sapore viene voglia di fare uno strappo alla regola ogni tanto. La base è un Pan di Spagna ammorbidito da una bagna alla frutta e farcito con una crema al cioccolato bianco o al cioccolato al latte e fragole fresche se di stagione. Il tutto ricoperto da una ganache al cioccolato al latte e da una cascata di KitKat e M&M’s.

Torta KitKat e M&M's
Ingredienti:
Farina di grano tenero, uova, zucchero, lievito per dolci, cioccolato bianco, cioccolato al latte, panna per dolci, mascarpone, KitKat, M&M's, fragole (se di stagione), zucchero a velo, succo di limone, acqua, sale
Allergeni:
Contiene: Glutine, Latte e Uova
Altre Informazioni: Assenza di sostanze che causano ipersensibilità Dir 2003/89/CE.
Shelf Life:
Conservare in luogo fresco fra +0° C e i +4° C.

Descrizione:
La Cheesecake Rochet è un dolce fresco e golosissimo, ispirato al noto cioccolatino. Semplice nella sua composizione, conquista i palati più raffinati. Delicata nel suo aspetto e anche nel sapore, presenta un corpo morbido e soffice accompagnato dalla base croccante di biscotto e noccioline.

Cheesecake Rocher
Ingredienti:
Biscotti secchi al cacaco, granella di nocciole, burro, formaggio spalmabile, mascarpone, zucchero, cioccolato in crema, panna di latte, c olla di pesce, cacao amaro, cioccolatini Rocher.
Allergeni:
Contiene: Latte e Nocciole
Altre Informazioni: Assenza di sostanze che causano ipersensibilità Dir 2003/89/CE.
Shelf Life:
Conservare in luogo fresco fra +0° C e i +4° C.

Descrizione:
La babaronata è un dolce conosciuto soprattutto in Campania. Si tratta di un tipo particolare di torta semifreddo a base di piccoli babà, panna e zabaione che mira ad esarlare il gusto del dolce tipico campano, oramai largamente diffuso.

Babaronata
Ingredienti:
Farina di grano tenero, lievito, burro, zucchero, uova, sale, bagna di rhum, marsala, panna per dolci zucchetara, fragole per la decorazione (se di stagione), gocce di cioccolato.
Allergeni:
Contiene: Glutine, Latte e Uova.
Altre Informazioni: Assenza di sostanze che causano ipersensibilità Dir 2003/89/CE

Shelf Life:
Conservare in luogo fresco fra +0° C e i +4° C.
Descrizione:
Un dolce fine ed elegante perfetto per una cena romantica e decisamente delizioso nella sua semplicità. La farcitura è realizzata con una crema diplomatica, o chantilly all’italiana, composta da crema pasticcera e panna montata. Può essere realizzarla anche con altri frutti; è anche molto gradita con i frutti di bosco e le pesche caramellate.

Millefoglie Chantilly e Fragole
Ingredienti:
Farina di grano tenero, farina manitoba, burro, zucchero, zucchero a velo, panna da monatare dolce, fragole, acqua e sale.
Allergeni:
Contiene: Glutine e Latte
Altre Informazioni: Assenza di sostanze che causano ipersensibilità Dir 2003/89/CE
Shelf Life:
Conservare in luogo fresco fra +0° C e i +4° C.

Millefoglie alla Nutella
Ingredienti:
Farina di grano tenero, farina manitoba, burro, zucchero, zucchero a velo, panna da monatare dolce, crema di cioccolato, acqua e sale.
Descrizione:
La millefoglie alla Nutella cela il gusto del cacao, non solo nella crema di farcitura, ma nella sfoglia stessa; la quale viene arricchitta, sin dall'impasto, con il cacao amaro.
Si presenta gustosa e fresca nel sapore, ottima da servire come dolce da accompagnamento o per una festa d'occasione.

Allergeni:
Contiene: Glutine e Latte
Altre Informazioni: Assenza di sostanze che causano ipersensibilità Dir 2003/89/CE.
Shelf Life:
Conservare in luogo fresco fra +0° C e i +4° C.

Torta Kinder
Ingredienti:
Farina di grano tenero, zucchero, cacao amaro, lievito per dolci, burro, latte, uova, crema alle nocciole, panna, cioccolato al latte.
Descrizione:
Si tratta di una torta molto conosciuta e decisamente apprezzata per il suo gusto delicato e per la sua sofficità.
Questo tipo di torta non ha bisogno di essere bagnata essendo accompagnara da un'ampio strato di panna e ganache al cioccolato.

Allergeni:
Contiene: Glutine, Latte e Uova
Altre Informazioni: Assenza di sostanze che causano ipersensibilità Dir 2003/89/CE.

Shelf Life:
Conservare in luogo fresco fra +0° C e i +4° C.
Cheesecake Oreo Monoporzione
Ingredienti:
Farina di grano tenero, uova, zucchero, biscotti, cacao amaro, burro, formaggio morbido, panna per dolci, zucchero a velo.
Descrizione:
Si tratta di un doce che definire goloso è poco. Proposto in formato monoporzione per chi vuole concedersi un momento di golosità o per chi vuole proporre un dolce di classe ad ospiti e amici. La base di biscotto, morbida e flagrante al tempo stesso, accompagnata allaa crema soffice e dolce sono una goduria sensoriale.

Allergeni:
Contiene: Glutine, Latte e Uova
Altre Informazioni: Assenza di sostanze che causano ipersensibilità Dir 2003/89/CE.
Shelf Life:
Conservare in luogo fresco fra +0° C e i +4° C.

Babà Napoletani
Ingredienti:
Farina manitoba, burro, zucchero, lievito, uova, bagna al rhum, sale
Descrizione:
Il babà a Napoli è una religione, un culto unico, un atto d’amore. A Napoli il babà è complimento:sii nu babà. Paradossalmente, ma poi neanche tanto, è anche un insulto: chell’ è proprio nu babà, riferito a persona scarsamente dotata di perspicacia. Di lontane origini polacche – fu creato per lenire le amarezze di un re polacco detronizzato – il babà viaggiò per mezza Europa, passando anche per la Francia, ma fu in Italia, nello specifico a Napoli, che, grazie ai monsù, trovò la sua casa. Una casa dove dalla fine del 1700 è sempre stato onorato come uno di famiglia.

Allergeni:
Contiene: Glutine, Lattosio e Uova
Altre Informazioni: Assenza di sostanze che causano ipersensibilità Dir 2003/89/CE.

Shelf Life:
Conservare in luogo fresco fra +0° C e i +4° C.

Cannoletti Siciliani
Ingredienti:
Carne di suino, sale, spezie, aromi naturali, desstrosio, saccarosio, antiossidante E 300, conservanti E 250 ed E 252.
Allergeni:
Contiene: Glutine, Lattosio e Uova
Altre Informazioni: Assenza di sostanze che causano ipersensibilità Dir 2003/89/CE.
Shelf Life:
Conservare in luogo fresco fra +0° C e i +4° C.
Descrizione:
I cannoli siciliani sono dolci fritti tradizionali che venivano consumati originariamente nel periodo di Carnevale ma che hanno avuto così tanto successo da essere diventati il dolce siciliano più diffuso e apprezzato e vengono gustati tutto l'anno.
I cannoli siciliani sono formati da un involucro di pasta fritta e croccante, farcito con un ripieno di crema di ricotta di pecora, gocce di cioccolato e cubetti di zucca candita il cui utilizzo si è un po’ perso nel tempo.


Sfogliatella Riccia
Ingredienti:
Farina di grano tenero, strutto, acqua, miele, sale, semolino, zucchero a velo, uova, ricotta, cedro, canditi, vaniglia, essenza di cannella.
Allergeni:
Contiene: Glutine, Lattosio e Uova
Altre Informazioni: Assenza di sostanze che causano ipersensibilità Dir 2003/89/CE.
Shelf Life:
Conservare in luogo fresco fra +0° C e i +4° C.
Descrizione:
La sua nascita risale al '600, ad opera di una monaca di un convento della costiera Amalfitana. Poi nell'800 giunse a Napoli grazie a Pasquale Pintauro, che apportò modifiche e creò il pasticcino che oggi conosciamo.
La sfogliatella: storia origini del dolce icona di Napoli„La sfogliatella non è solo un dolce, è una delle icone di Napoli nel mondo. Come il Vesuvio, la pizza, il babà o il suo splendido panorama da cartolina.
